L’adesione ad EBIFARM è regolamentata dal C.C.N.L. per i dipendenti delle Farmacie Private del 07.09.2021, così come stabilito dall’art. 97, e successivi rinnovi.
Il datore di lavoro che ometta il versamento delle quote contributive all’ente bilaterale,
è tenuto a corrispondere al lavoratore un elemento distinto della retribuzione
non assorbibile di importo maggiorato del 10%, per 14 mensilità, e che rientra nella retribuzione contrattuale.
Il contributo decorre dal 1° luglio 2023 ed è pari allo 0,10% di paga base e contingenza, per quattordici mensilità, di cui 0,05%
a carico della farmacia e 0,05% a carico del lavoratore;
A decorrere dalla contribuzione 2025 è operativo il versamento della quota di adesione tramite F24. Pertanto, come già avviene per gli adempimenti contributivi e fiscali riferiti al dipendente, la Farmacia potrà con lo stesso documento procedere anche ai prossimi pagamenti a cadenza mensile della quota dovuta ad Ebifarm. Nel rinviare alla lettura della circolare dell’INPS, se ne evidenziano i punti di maggiore interesse.
Sull’F24 occorre utilizzare il codice tributo "EFAR" attribuito dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, i datori di lavoro devono indicare, distintamente dai dati relativi al pagamento dei contributi previdenziali
e assistenziali obbligatori, la causale "EFAR" nella sezione "INPS", nel campo "causale contributo", in corrispondenza,
esclusivamente, del campo "importi a debito versati".
Inoltre, nella stessa sezione deve essere indicato:
Precisa l’INPS che, prima di effettuare il versamento delle quote da destinare al finanziamento delle attività dell’Ente, si riserva di sottoporre a verifica di coerenza e congruità gli importi versati dai datori di lavoro in base ai dati contenuti nel flusso UniEmens nel flusso del modello F24, con facoltà di attivare segnalazioni qualificate all’Agenzia delle Entrate, nonché segnalazioni puntuali all’Ente e ai datori di lavoro interessati.
Per qualsiasi richiesta di chiarimento si invita a contattare la segreteria di EBIFARM alla casella mail info@ebifarm.it.
Per l'anno 2024 EBIFARM eroga, a favore di lavoratori e lavoratrici con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, le seguenti prestazioni in forma diretta:
Le prestazioni saranno erogate nel rispetto del Regolamento e dei limiti di spesa stabiliti dalle deliberazioni del Consiglio Direttivo.
Per essere idonei, i lavoratori dipendenti devono essere impiegati presso aziende
che sono
in regola con i versamenti
previsti dall'articolo 97 del CCNL al momento della richiesta.
EBIFARM effettuerà una verifica attraverso la propria banca dati per confermare la regolarità dei versamenti dell'azienda.
Inoltre, è essenziale che i richiedenti abbiano un ISEE pari o inferiore a 30.000 € per qualificarsi per il contributo.
Nel caso in cui la verifica dia esito negativo, l'Ente informerà specificamente il lavoratore che ha fatto richiesta.
Le domande possono essere presentate:
Per ottenere i contributi, i lavoratori interessati devono compilare un'apposita domanda,
utilizzando esclusivamente la procedura richiamabile con il pulsante presente in fondo a questa pagina.
È essenziale allegare tutta la documentazione richiesta per garantire che la domanda sia completa e possa essere valutata.
Le domande saranno esaminate seguendo l'ordine cronologico di arrivo.
È importante sottolineare che non verranno considerate le domande incomplete o quelle presentate fuori termine.
Inoltre, è necessario soddisfare tutti i requisiti specificati per l'erogazione delle prestazioni.
Una volta approvata, la richiesta di contributo verrà processata e il pagamento sarà effettuato, di norma, entro 60 giorni dalla presentazione.
Il pagamento sarà accreditato direttamente sul conto corrente indicato dal richiedente al momento della domanda.
Se sei un lavoratore interessato a beneficiare delle prestazioni offerte da EBIFARM, ecco i passaggi necessari per accedere al portale e richiedere le prestazioni:
Regolamento delle prestazioni Accedi alla compilazione on-line
EBIFARM
Piazza Istria, 2 - 00198 - Roma
Tel. 06.25394222
E-mail: info@ebifarm.it
Pec: ebifarm@legalmail.it
Al fine di svolgere le proprie funzioni, EBIFARM ha la necessità di acquisire e trattare dati personali dei lavoratori
e, in taluni casi, dei relativi familiari. Per maggiori informazioni relative al trattamento dei dati personali,
si invitano gli interessati a consultare l’Informativa privacy cliccando qui.
Per esercitare i diritti previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali,
gli interessati possono contattare EBIFARM all'indirizzo e-mail
privacy@ebifarm.it,
oppure rivolgersi al DPO di EBIFARM al seguente indirizzo di posta elettronica: dpo@rbtlegal.it.